L’Ammiraglio Giuseppe Fioravanzo: un eroe mancato
Nato a Monselice nel 1891, è entrato nell’Accademia Navale nel 1909, percorse tutti i gradi di una carriera militare encomiabile, fino alla nomina ad ammiraglio di squadra (1952). Combatté, con alterne fortune – politiche, umane e militari – in tutti i principali conflitti che insanguinarono l’Europa nella prima metà del secolo ottenendo molte decorazioni e importanti riconoscimenti. Ha retto per molti anni l’ufficio storico della Marina. È l’autore di una quarantina di libri sulla tattica militare navale. Alla morte, avvenuta nel 1975, ha voluto donare alla città natale tutto il suo patrimonio documentario che viene ora conservato presso nell’archivio storico. |
La vicenda senza censure
Nel mese di agosto ’43 i libri di storia parlano anche dell’Ammiraglio monselicense Giuseppe Fioravanzo protagonista, suo malgrado, di un episodio che – a torto – viene commentato negativamente nei manuali di storia della marina italiana. Ecco i fatti. Dopo la caduta di Mussolini del 25 luglio 1943 i tedeschi accusarono la marina italiana di non contrastare efficacemente gli alleati (allora nostri nemici) che avevano già occupato la Sicilia. Per dimostrare il contrario, lo stato maggiore della marina “Supermarina” decideva di attaccare le navi alleate (inglesi e americane) a Palermo. Il 4 agosto 1943 gli incrociatori italiani “Eugenio di Savoia” e “Raimondo Montecuccoli”, al comando dell’ammiraglio Romeo Oliva, partirono da La Spezia con l’ordine di affondare le navi alleate nelle acque siciliane. Al tramonto del giorno successivo, nei pressi dell’isola di Ustica, già occupata dagli alleati, le navi italiane avvistarono alcuni mezzi da sbarco britannici e una cisterna per il trasporto d’acqua. Gli incrociatori italiani aprirono il fuoco contro il piccolo convoglio, ma inspiegabilmente dopo poco l’ammiraglio Oliva invertì la rotta annullando così la missione. Giustificò la sua decisione sostenendo che a causa del piccolo scontro a fuoco “aveva perduto il vantaggio della sorpresa, correndo il rischio di essere intercettato da superiori forze aeronavali avversarie prima ancora di raggiungere le acque palermitane”. I tedeschi, informati dell’annullamento della missione protestarono violentemente e accusarono di codardia la marina italiana.
Il giorno dopo Supermarina decideva di ripetere immediatamente l’operazione per stroncare sul nascere ogni malumore dei tedeschi. L’ammiraglio Giuseppe Fioravanzo era in quei giorni a Genova al comando degli incrociatori “Garibaldi” e “Duca d’Aosta”. Verso le ore 18 ricevette dall’ammiraglio Bergamini, comandante in capo delle forze navali italiane, l’ordine di partire. Alle ore 2 dell’ 8 agosto la marina tedesca (allora nostra alleata) segnalò la presenza di tre grosse navi inglesi da affondare tra Ustica e Palermo. Fioravanzo si preparò allo scontro, ma nel frattempo calò una fitta foschia che ridusse la visibilità intorno ad appena un miglio. L’Ammiraglio si trovò in una situazione delicata perché non poteva sapere se erano navi mercantili o da guerra. La situazione era complicata dal fatto che né il “Garibaldi” né il “Duca d’Aosta” disponevano di apparati di radiolocalizzazione. Il dubbio di Fioravanzo fu che invece di essere lui a fare la sorpresa al nemico potesse essere questi a farla a lui. Alle 3 del mattino trasmise a Supermarina il seguente telegramma: « Salvo contrordini inverto rotta». Conscio che la foschia danneggiava la sua situazione, ma non quella dell’avversario largamente fornito di radar, Fioravanzo valutò che stava esponendo le sue navi a un grave rischio, quale quello di essere attaccato e colpito senza nemmeno rendersi conto dove fosse il nemico. Ai suoi marinai sulla plancia confessò: «So di sacrificare me stesso; ma preferisco sacrificare me stesso, anziché proseguire per un’operazione che in queste condizioni non ritengo eseguibile». Anche la seconda missione andò quindi a vuoto, dando nuovi argomenti ai tedeschi che da tempo dubitavano dell’efficacia e della fedeltà della marina italiana. Furioso l’ammiraglio Bergamini accusò l’ammiraglio monselicense di “aver disatteso agli ordini e interrotta immotivatamente la missione”. Fioravanzo fu immediatamente fatto sbarcare con la conseguente perdita del comando navale.
Nel dopoguerra ci furono però importanti sviluppi. L’ammiraglio americano Hewitt rivelò che effettivamente, in quella notte dell’8 agosto 1943, un convoglio americano era in navigazione al largo di Palermo per effettuare un’azione di sbarco. Poco lontano si trovava la Task Force 88 che stava dirigendo per intercettare le navi italiane. Se Fioravanzo avesse continuato sarebbe stato facilmente affondato. La valutazione fatta dal nostro ammiraglio era stata dunque esatta, probabilmente fu evitata una tragedia. Fioravanzo, ritornando sull’argomento, confessava sconsolato agli amici: “Se avessi proseguito, sarei oggi forse medaglia d’oro, o d’argento, alla memoria; molte amarezze mi sarebbero state risparmiate. Nonostante tutto sono soddisfatto di avere preso quella decisione coraggiosa”. Queste poche righe tratte dai manuali di storia della marina ci confortano sull’alto ruolo svolto dal nostro concittadino che a causa della sua decisione subì negli anni successivi molte “amarezze”, ma risparmiò la vita ad alcune centinaia di marinai italiani. (Tratta dal libro di Flaviano Rossetto Monselice nella seconda guerra Monselice disponibile in PDF nel sito www.ossicella.it
Biografia su Wiki fatta molto bene, senza censure [ clicca qui… ]
Per chi vuole approfondire la sua vicenda personale assai significativo è il suo testamento disponibile qui. [ Clicca qui…]
Curriculum vitae
1° – Principali dati biografici e di carriera.
- Nato a Monselice il 14 agosto 1891 da antica famiglia di origine fiorentina, stabilitasi nel Veneto nel 1439.
- Entrato nell’Accademia Navale con la licenza liceale (Punti 9,60 di media generale) nel 1909 e nominato guardiamarina, primo in classifica, il 16 giugno 1912.
- Capitano di corvetta, a scelta assoluta, il 14 giugno 1923.
- Contrammiraglio il 1° gennaio 1939
- Ammiraglio di Divisione l’8 novembre 1940
- Ammiraglio di Squadra (in A.) il 23 gennaio 1952
- Specializzato in balistica e artiglieria nel 1921
- Deceduto a Roma nel 1975
2°- Imbarchi. 19 anni 11 mesi e 17 giorni d’imbarco, di cui quasi 13 in comando di: 13 navi, 4 squadriglie di siluranti, la flottiglia mista di Ct e sommergibili della Scuola di Comando Navale ( svolgendovi di sua iniziativa anche un corso di etica del comando), 3 divisioni navali nel 1942/43
3°-Campagne di guerra. In totale 14 (dalla guerra di Libia alla guerra di liberazione compresa).
4°- Decorazioni al valor militare. Medaglia d’argento e croce di guerra di motu proprio de4l Re durante la guerra 1915-18.Ordine militare d’Italia e Croce al valor sul campo nella guerra 1940-43. Nel 1918 ebbe l’onorificenza di cavaliere dei Santi Maurizio e Lazzaro per i meriti eccezionali.
5°-Incarichi di particolare rilievo.
- A Costantinopoli sulla nave B.Brin per protezione di connazionali durante la prima guerra balcanica.
- A Scutari d’Albania durante l’occupazione internazionale del 1913, come segretario del Comando italiano e aiutante maggiore del nostro battaglione da sbarco.
- Comandante di batteria sul Carso (1916-179 e membro dell’Ufficio Studi della terza Armata (stando però presso il suo reparto). Partecipazione a 7 delle 11 battaglie dell’Isonzo.
- Aiutante di bandiera del Ministro Amm. Del Bono (luglio 1917-giugno 1919).
- Protezione interessi italiani nella zona di operazioni della guerra greco- turca come comandante della torpediniera Calliope (1922-23) e con funzioni di Comandante superiore navale del Dodecaneso dal gennaio 1923.
- Sottocapo di Stato Maggiore della Squadra (1932)
- Sottocapo di Stato Maggiore del designato Comando in Capo delle Forze Navali Riunite durante la guerra di Etiopia.
- Capo di Stato Maggiore della seconda squadra (1938-39)
- Incaricato da Comando Supremo nel 1941 di risolvere il problema dell’impiego dell’Aeronautica nella guerra marittima.
- Comandante militare marittimo a Taranto durante il 1° anno della guerra di liberazione e Reggente la Prefettura per qualche tempo, d’iniziativa personale sanzionata dal Governo.
- Presidente centrale delle Commissioni di discriminazione per i militari dal grado di capitano di fregata a quello di marinaio; membro dell’analoga Commissione per i contrammiragli e i capitani di vascello; Ispettore della Marina per l’Italia Settentrionale all’atto della liberazione con rango di Comandante in Capo di Dipartimento.
- Organizzatore e Presidente della Commissione interministeriale per il rifornimento e il traffico nazionali(1949-50)
- Direttore Ufficio Storico(1950-60).
- Direttore Rivista Marittima (1950-58).
- Membro Commissione Unica Decorazioni al valore (1949-58).
6°-Studi extraprofessionali compiuti, in parte come autodidatta. Stenodattilografo (dall’età di 15 anni), pittura, scienze sociali, economia, medicina, ingegneria ferroviaria, diritto internazionale pubblico, psicologia e pedagogia, politica internazionale e coloniale. Quando era insegnante alla Scuola di Guerra di Torino come volontario, seguì un tirocinio per osservatore aereo dell’Esercito (1929) che gli rilasciò il libretto di volo, e un corso semestrale di motorizzazione per ufficiali del Genio Militare (1930). Per la sua cultura eclettica e la sua facilità di parola ha avuto gli incarichi didattici che seguono.
7°-Incarichi didattici. Da subalterno: istruttore di corsi (allora in funzione sulle navi) per allievi timonieri(1912), telemetristi (1913), nocchieri (1914), sottufficiali cannonieri (1915). Corsi da lui tenuti, oltre alla sua attività come ufficiale di bordo.
Da tenente di Vascello: Insegnante fondatore di Cinematica presso l’Accademia Navale (1919-21) da lui trasformata in Cinematica e Tattica aeronavale. Insegnante di Manovra navale presso l’Accademia Navale (1919-21).Lezione agli allievi riprovati nella sessione di luglio in inglese, francese, astronomia nautica, idrografia, meccanica applicata, durante le campagne di istruzione del 1919 e del 1920 (egli era ufficiale di rotta della nave scuola)
Da capitano di corvetta: Direttore del Corso Superiore e insegnante di storia e arte militare Marittima (1923-27).Insegnante nello stesso periodo di Cinematica aeronavale e di Manovra navale agli allievi dell’Accademia Navale. Insegnante fondatore dell’ Aeronautica nel suo primo triennio di vita ( trascorso nella sua sede iniziale presso l’ Accademia Navale) come titolare di Arte Militare Marittima, da lui trasformata in areo-marittima (1923-26).
Direttore ed insegnante di alcune discipline al corso di preparazione degli allievi reclutati per l’ultimo anno dell’ Accademia Navale dal 3° anno di università nell’estate 1927 (a bordo della Lepanto, di cui era comandante, con crociere di istruzione nel Mediterraneo orientale). Lezioni di Tecnica navale (costruzioni e armi) presso la Scuola di ingegneria di Pisa, mentre il C.t. Nullo al suo comando era La Spezia per la visita di fine garanzia (inverno 1928)
Da capitano di fregata in poi: (riassumendo in forma sintetica)
- Presso Istituti militari: arte militare Marittima e Operazioni combinate (oggi dette “anfibie”) presso la Scuola di Guerra di Torino (1928-319 e presso il Corso applicativo per tenenti, colonnelli, la Scuola di Applicazione d’artiglieria o genio, e di cavalleria (1928-31); impiego delle armi navali al Corso Superiore tecnico d’artiglieria(1928-31); Organica comparata fra le varie Marine all’Istituto di Guerra Marittima (1935); Direttore della Sezione Alti Studi presso lo stato Maggiore della Marina (inverno 1940); Arte del comando e Diritto internazionale di guerra alla Scuola di guerra aerea (1949-52); serie di conferenze sui seguenti argomenti presso l’istituto di Guerra Marittima; Probabili aspetti di un eventuale conflitto futuro (1953), Potere Marittimo e Potere Aereo (1954), Evoluzione dei criteri operativi nel conflitto 1940-43 (1955); Il mare nella strategia dei grandi spazi (1956 e 1957); conferenze al NATO Defense College(1950-1955).Ha inoltre organizzato l’unico corso teorico affiancato in via sperimentale alla Scuola di Comando Navale nel 1933-34, insegnando Tattica, Organica, Servizio di Stato Maggiore, Spedizioni oltremare, Geografia strategica, (compilando i vari testi).
- Presso l’Università: Storia della politica navale presso le università di Torino, Genova, e Pisa; Storia e amministrazione coloniale presso l’Università di Bari (tra il 1928 e il 1937)
- Presso il Ministero degli Esteri: 12 conferenze di “ Politica e Cultura Navale” ai funzionari direttivi (inverno 1940).
- Designato dal Capo dello Stato Maggiore della Difesa nel Febbraio 1950 quale membro del Comitato direttivo del Centro Alti studi Militari, dalla Quale designazione chiese e ottenne di essere esonerato.
Principali studi riservati (di sua iniziativa):
- Metodo di tiro contraereo(1914).
- Nuovo metodo di tiro contraereo riportato in un volume riservato del comando della terza armata al fronte (1916).
- Metodo di tiro contraereo di sbarramento da bordo di navi in moto (1920)
- Metodo di tiro contraereo ad inseguimento del bersaglio da bordo di navi in moto (1920) è servito di base per la costruzione delle centrali contraeree in dotazione alle navi.
- Studio sulla meteorologia dell’Egeo(1923) pubblicato dall’Istituto Idrografico)
- Studi sulla strategia e sulla situazione economico-marittima del Dodecaneso nel quadro del Mediterraneo orientale (1922-23).
- Progetti di massima per: l’incrociatore contraereo (1921), gli incrociatori tipo Zara (1924), le Unità di scorta (1925) costruite poi col nome di corvette durante la guerra, gli incrociatori leggeri realizzati nel 1942 col tipo “ Capitani Romani” (1925), proposta di una nave-comando (adottata da varie marine in questo dopoguerra; 1925)
- Esperienze sull’impiego diurno e notturno della nebbia artificiale, con ampia relazione conclusiva(1937), quando era comandante della Scuola Comando.
Pubblicazioni segrete, che gli furono affidate con incarico ad personam.
-Norme per il combattimento (agosto 1935).
-Norme per l’impiego della nebbia artificiale (inverno 1940).
-Scorta contraerea e scorta notturna di forze navali (1940)
-Difesa contraerea delle Piazze marittime (1940).
-Azioni contro i sommergibili (1940).
-Norme per la difesa del traffico (1941).
-Impiego dell’Aviazione nella guerra marittima(1941), per incarico del Comando Supremo.
Norme per le evoluzioni e le manovre di combattimento (1942).
Studio per la futura organizzazione della difesa costiera (1944), per incarico del Comando Supremo.
Pubblicazioni: 638 (dal 1918 alla primavera 1970; e cioè 50 libri e 588 articoli su più vari argomenti, su giornali e riviste nazionali e straniere).Alcuni libri e articoli sono stati tradotti in varie lingue.
Discorsi in pubblico: Circa 200 su argomenti vari, politici, militari, economici, coloniali, eici e di cultura varia.
Collaborazioni a importanti istituti: –Istituto di Studi Politica Internazionale ( che ha pubblicato due suoi volumi).
-istituto per il Medio e l’Estremo Oriente, che ha pubblicato un suo volume, e presso il quale è stato per qualche tempo anche membro del comitato di redazione della rivista ASIATICA.
-Società Dante Alighieri, che lo ha nominato nel 1930 socio benemerito a vita.
-Istituto Italiano per l?africa (che ha pubblicato nell’ultimo venticinquennio numerosi suoi studi), presso il quale è attualmente membro della Commissione per lo studio dei rapporti tra l’Europa e l’Africa.
Principali riconoscimenti della sua capacità e della sua attività.
Alle Classi riunite del Congresso della Società per il Progresso delle Scienze in Pisa nel 1939 il Generale Pietro Maravigna, rappresentante della cultura militare, si è così espresso:” Il pensiero militare navale italiano, nel periodo attuale di sistemazione scientifica, rafferma luminosamente la sua originalità e deprimato sul movimento dottrinale mondiale.” Gran merito spetta ad un brillante e coltissimo giovane nostro ammiraglio: al Fioravanzo, che con prodigiosa attività ha creato la dottrina contemporanea politica, etica, organica, strategica, tattica, e tecnica, della guerra aereo-navale. “ Le sue opere fondamentali: “ Cinematica areo-navale e fondamenti di tattica”, “ La guerra sul mare e la guerra integrale” in due volumi, “Basi navali nel mondo” e “ Comandi Navali”, oltre a pubblicazioni di strategia, organica, tattica, geografia strategica, servizio di Stato Maggiore, etc. riservate all’insegnamento negli Istituti militari, costituiscono un corpo di scienze militari navali omogeneo, completo e di alto valore; assai apprezzato all’estero per l’originalità dei concetti, per il metodo scientifico e soprattutto, per la profondità e la modernità di pensiero. “Il Castex nell’appendice della sua poderosa opera “ Theories strategiques” esalta l’opera del Fioravanzo che definisce: “autore ricco di idee originali”. “Il pensiero del Fioravanzo, d’indiscussa priorità su tutti gli altri scrittori contemporanei, riassume infatti le idee più moderne della sua dottrina militare.
- L’enciclopedia Treccani, all’atto della sua fondazione, si è rivolta al Fioravanzo per la coordinazione e la stesura della parte marittima. In questo dopoguerra si è di nuovo rivolta a lui per l’aggiornamento del testo, entrambe le volte egli ha dovuto declinare l’invito per la mancanza di tempo.
- per il complesso della sua produzione intellettuale fino al 1942, in tale anno il Capo della Marina gli ha conferito motu proprio (caso unico) la Medaglia d’oro di prima classe per i benemeriti delle scienze navali.
- Nella primavera del1946 due professori (Delzell e Nemirowsky), inviati in Europa dall’wx Presidente Hoover per ricercare le principali pubblicazioni italiane concernenti tutto lo scibile edite dal 1936 fino allora (periodo durante il quale erano rimasti interrotti gli scambi culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti ), si sono rivolti senz’altro al Fioravanzo per avere la sua guida. A lavoro ultimato l0Istituto Hoover per gli Studi sulla guerra e la pace ha inviato al Fioravanzo una pergamena di riconoscimento e di ringraziamento.
- Nell’estate 1946 il Governo Turco si è rivolto al Fioravanzo, chiedendogli alcuni suoi libri per la biblioteca nazionale di Ankara e per avere da lui l’elenco dei libri utili per formarsi un’idea degli errori commessi dal fascismo nei vari rami dell’attività politica, economica, militare, etc.Il Fioravanzo ha compilato l’elenco richiesto.
- Nel quadriennio 1948-1951 il Fioravanzo è stato membro della giuria presieduta dal Prof.Ungaretti per il premio letterario “Città di Taranto”.
- Nell’aprile 1953 la World Ship Society di Londra lo ha nominato suo membro d’onore.
- Membro, rappresentante della Marina, del Comitato di organizzazione dell’Esposizione Internazionale della Navigazione del 1953 in Napoli e membro del Comitato Direttivo del Congresso Internazionale per la navigazione e la Tecnica Navale nello stesso anno.
- Membre ètranger de l’Acadèmie de Marine di Parigi (fondata nel 1732) con decreto del Presidente della Repubblica francese in data 27 febbraio 1954.
- Membro del Comitato d’onore della federazione Nazionale Giornalisti e Scrittori Africanisti dal 1955.
- Membro del Comitato promotore dell’Associazione per l’Eurafrica (dal Fioravanzo preconizzata fin dal 1936) dal 1955.
- Membro del United states Naval Institute dal 3 maggio 1957.
- Membro della Giuria per l’antologia di Poesia (1958) e prosa del mare (1961).
- Incaricato nel 1950 di redigere, secondo il punto di vista della Marina, la bozza del Regolamento di disciplina per le Forze Armate e del regolamento di disciplina (secondo il punto di vista italiano) per le Forze Armate della CED (1951).
- Vicepresidente dal 1966 della Sottocommissione italiana della Commissione Internazionale d’Histoire Marittime.
- Incaricato nel 1950 dal Capo di Stato Maggiore della Difesa di scrivere un testo di “Arte del Comando” in modo adatto a tutte le tre forze Armate.
- Per la sua capacità di comandante in mare pervenne al grado di ammiraglio di divisione insieme con colleghi di quattro corsi prima del suo.
- Motivazione della decorazione dell’Ordine d’Italia: “Ufficiale Ammiraglio di Elevata Dottrina, esperto in tutti i campi militari, dava al Comando Supremo una continuata collaborazione per risolvere il problema basilare della cooperazione aereo-navale nel Mediterraneo. Apportava così un prezioso contributo alla condotta operativa della guerra, con risultati che l’esperienza ha ampiamente confermati. Lavoratore instancabile, rapido, preciso, geniale, ha dato in ogni circostanza prova delle più elette doti spirituali e professionali – maggio 1941/febbraio 1942.
- Nel 1966 nominato membro d’onore dell’Accademia Teatina.
- 1969: Presidente del primo Congresso Nazionale di storia Militare.
- Le numerose Onorificenze e Medaglie al Valor Militare sono in visione presso l’Archivio storico della città di Monselice (Pd).
- 1970: Presidente Onorario del Gruppo A.N.M.I. (Ass. Naz. Marinai d’Italia) Monselice – Battaglia Terme, Padova dal 1970 al 1975. Menzionato nel libro “ 1949 – 1999, I Nostri Primi 50 anni” (pag.89), scritto da Sergio Lo Turco per il gruppo A.N.M.I. in occasione del 50° Anniversario della sua costituzione e l’intitolazione della via “ H. Amm. Sq. Giuseppe Fioravanzo”. Il libro è consultabile presso le Biblioteche comunali di Monselice, Battaglia Terme, Arquà Tetrarca, Due Carrare, Granze, Pernumia, della provincia di Padova.
Archivio Aggregato dell’ammiraglio Giuseppe Fioravanzo
(Tratto dai miei appunti – non ufficiale)
Busta 1
1 Foto R. Esplor. Aquila in quadro
1 Foto Ammiraglio Fioravanzo in quadro
1 Foto piccola in quadro
1 Foto di gruppo in quadro
1 Foto di una conferenza in quadro
5 Foto di navi in quadro
Busta 2
Allegato a)
1 Busta foto Missione Olanda
1 Busta foto navi Garibaldi – Abruzzi 1943
1 Busta foto a Monselice Giuseppe Fioravanzo
1 Busta foto varie
1 Busta negativi di foto
Allegato b)
Foto Livorno 1901 ; Foto Stazione Palmaria 1900 ; Foto Navi; Foto varie
Foto di gruppo
Allegato c)
Foto di scintillatore, Foto equipaggio e nave Ferruccio 1925, Foto nave Piemonte
Foto varie
Foto cerimonia consegna bandiera maggio 1938
Foto varie di sport e navi 1938
Allegato d)
Foto nave Trieste
Foto nave Trieste 1938
Foto con il Duce
Foto varie
Foto commemorazione 54° Riunione Ufficiali 1966
Busta 3
Allegato a)
Foto infanzia e primi anni di carriera
Foto Divisione Duilio Daria
Foto navi varie
Allegato b)
Foto di vita a bordo
Foto zona di guerra 1916-1917
Foto zona di guerra 1916-1917
Foto varie
Foto cerimonia visita nave del Duce
Allegato c)
Foto varo del sommergibile U6 – Incrociatore Diaz
Foto varie
Foto incrociatore FR
Foto nave ed equipaggio R.C.T. Freccia
Busta 4
Foto scuola comando 1933-35 e 1936-37
Allegato b)
Foto scuola di comando navale I° Sez. 1934 (quadro)
Foto nave Sauro – Aquila (quadro)
Quadro fatto da Fioravanzo
Album da guerra 1915-1918 Foto
Fotografie planimetriche annotate zona 37
Fotografie planimetriche annotate zona 19
Fotografie planimetriche annotate zona 36
Foto navi
Foto Ammiraglio Fioravanzo
Foto madre Fioravanzo sul letto di morte
Busta 5
Corsi di specializzazione anno 1948-1950
Conferenza per la Germania sull’attività della Marina Italiana 1941
Attualità di una vexata questio 1954
Relazione al progetto di massima di un nuovo ordinamento degli ufficiali della Marina a ruolo unico
Diario critico di avvenimenti
Elementi per l conferenza NATO dicembre 1953
Studi I G. M. 1931-1932
Appunti per l’I.G.M. 1935-1936
Rivista marittima – Nuovo regolamento per pervenire gli abbordi in mare
Convegno storico militare nazionale
Busta 6
Manoscritti vari
Incarichi degli ufficiali alle E.T.T.
Minute di ordini 1938
Scuola comando 1936-37
Ricordi della 3° Armata
Sicilia capo di Stato Maggiore per O. M. .S.
9° brigata et Alfieri
Celebrazioni del Diaz 29 maggio 1936
Rapporti informativi concernenti il personale
Missione al Capolinea di Ronconoli giugno 1927
Compagnia d’istruzione del ferruccio
Rapporti inviti durante il comando della R. N. Lepanto 1927
Crociera aerea mediterranea maggio-giugno 1928
Regolamento di navigazione della R.T.A.N. Pallade 1921
Rapporti inviati durante il comando della R.T.A.M. Calliope 1922-23
Busta 7
Raccolta di riviste
Busta 8
Congresso della navigazione 1954
Cartoline varie
E.T.A.R. Conversazioni radiofoniche 1941
Presentazione dei documenti austriaci al congresso per la storia del Risorgimento 2-5 aprile 1966 (Padova Università degli Studi)
Le imprese industriali nell’evoluzione in atto delle società nazionali
Il decennale della carta del lavoro
Le trattative per la riduzione degli armamenti navali
Sintesi delle trattative per il disarmo –settembre 1935-
Costruzioni navali francesi programmi 1922-1928
Conferenze al I.G.M. gennaio 1956
Busta 9
Pratiche Mondadori e Feltrinelli Bompiani –lettere
Duplicati di discorsi anno 1925
Recensioni e citazioni varie
Etica di pace e guerra (conferenza tenuta il 26.11.1955)
Pratiche universitarie, Editore Rizzoli corrispondenza
Miscellanea
Articoli di giornali
Testo della conferenza di BARJOT 18.11.1955 (in francese)
Ritagli di rivista “Buon senso” articoli di politica
Cerimonia di Sagrado il 26.09.1971
Lettere varie
Corrispondenza varia 1960-1966
Busta 10
Manoscritti e dattiloscritti
Arte del comando (aggiunta per la terza edizione)
Impiego del rapportatore diagramma
Storia del pensiero tattico navale
Collaborazione Rivista aeronautica
Collaborazione al “Momento” e al “Tempo”
Collaborazione al “Corriere militare”
Aspetti probabili di un eventuale futuro conflitto
La Marina fra le due guerre mondiali
Nostri criteri strategici e tattici durante il conflitto 1940-43
Frammenti del manoscritto “Storia del pensiero tattico navale”
Il Mediterraneo Centro strategico del mondo
Cinematica aereonavale –Varianti alla 3° edizione – 12-19 dicembre 1945
Originale traduzione Libro di Salter
Busta 11
Progetti direttive e ordini di operazioni 1940-1941
Promemoria e riorganizzazione I.S.M. e istituzione I.S.S.M. IX e X sessione della S.A.S: novembre 1939
Questionari attinenti la difesa della Liguria 1929-1930 con varie carte generali e particolari
S.M.3 – Vol. 1° Compilazione eseguita durante l’estate 1942 a bordo del Vittorio Veneto
Accademia navale
Criteri da adottare per la concessione e la ricompensa in base alle norme di legge
Cooperazione armeronavali (7 monografie)
- Direttive generali armero-navali;
- La questione degli aerei siluranti;
- Ricognizione marittima;
- Collegamenti e codici armero-navali;
- Impiego dei caccia;
- Cooperazione aereonavale Antisom
- Il problema dei carburanti
Diagrammi movimenti degli ufficiali
Lavori vari Supermarina
Relazioni su fatti operativi avvenuti (1940)
Conferenze tenute alla nazione Giapponese
Sgombero della Sicilia (lettere)
Regolamento disciplina
Minute S.M.SS. – Appunti S.M.M. – Regola Sparzani
La Marina e il fascismo 5.8.35 (originali scritti a mano)
Documenti vari compilati durante la mia destinazione a Supermarina
Busta 12
Allegato a Foto naviglio militare moderno, Grafici di …….. Fotografie di navi antiche
VOX CLAMANS in deserto 1919-1950
Storia di una “Matapan” 4-9 agosto 1943
Alvise Gigante “Storia e leggenda di Lissa”
Fiamme gialle sul mare (dattiloscritto e recensioni)
Ufficio storico manoscritti 1948-1949
Busta 13
Incarichi dell’Ammiraglio Fioravanzo: Argomenti tecnici, Appunti vari per l’esecuzione dello studio sull’aviazione marittima, Argomenti vari
Apprezzamenti di situazione
Anno 1938-1939 (Capo di S. M. della…….)
Imbarco sul C.E. NULLO con lo studio circa “l’attacco avvilluppante di quattro squadriglie
Norme per il combattimento
Cartine di fumo Scuola Comando 1936 – 1937
Busta 14
Collaborazioni con giornali – corrispondenze con enti e personalità straniere
Collaborazione alla voce del Popolo
Pratiche relative ad articoli sulla “Nuova Antologia”
Corrispondenza con Enti e personalità straniere
Pratiche relative ad articoli su Gerarchia
Pratiche relative ad articoli sulla “Rivista Marittima”
Collaborazione alla Federazione lavoratori del mare
Busta 15
Collaborazione a “Politica estera”
Collaborazione a “Giornale della sera”
Collaborazione alla “Città e libertà”
Collaborazione in America e in Francia (1945-47-57)
Corrispondenza per Hoover Institute
Collaborazione Revve de DEFENSE NATIUNALE
Promemoria per “Buon senso europeo qualunque” 1946-47-48
Collaborazione al “MARE”
Collaborazione alla “La Revue Maritime”
Giornali riviste ed appunti vari
Busta 16
Pratiche varie ufficiali ufficiose 1960
Giacinto Landriscina
Dipendenze compilate nel 1934
I.S.A. Casa Editrice Fratelli Fabbri Editori
Congratulazioni e varie
Conferenza discorsi – appunti per articoli
Busta 17
Il mare nella strategia dei grandi spazi
Arte del comando
Raccomandazioni – lettere
Raccomandazioni – lettere
Raccomandazioni – lettere
Congratulazioni private o ufficiose per pubblicazioni
Busta 18
Conferenza del Vice Admiral Eberhard Weichold Accordo Italo-francese
Convenzione preparatorie sul disarmo 1931-32
LE MARINE rivista nautica internazionale
Dialogo sulla propagazione della luce e determinazione della massa
Sunto della conferenza tenuta dall’ambasciatore di Gran Bretegna
Verbale dell’assemblea generale ordinaria del 3 giugno 1962
Stato trimestrale degli studi 1911-1912
Lettere varie
La Marina dopo l’8 settembre 1943
Settimana navale a Livorno 5-18 giugno 1939
Attività navale politica bellica 1972
Manoscritti vari
Introduzione allo studio dell’arte militare marittima corso superiore 1922
Busta 19
Anatomia della pace
Collaborazione ad “affari internazionali” 1930
Democratizzazione delle “Forze Armate” novembre 1945
La libertà sul mare
Articoli vari
Traduzione di una pubblicazione belga
Collaborazione a riviste e giornali
Busta 20
Congresso di storia della Puglia 4-9 settembre 1951
Conferenza di Milano
Conferenze I.G.M. 1954
Conferenze all’I.G.M. anno 1956-57
Strategia navale americana e ammiragliato inglese
Discussioni di strategia al naval War College
Anno accademico 1952-53 Conferenza all’I.G.M. Livorno
Pratiche coll’Istituto Politica Internazionale
Basi navali nel mondo
Corrispondenze per pubblicazioni e discorsi
Guida pratica per i giovani ufficiali
Corrispondenze per mie pubblicazioni e altre attività 1951-57
Schemi di lezioni svolte nel 1930-31
BUSTA 21
Dati principali sulle armi in dotazione organica o prevista relativi all’arma di Fanteria e truppe corazzate ed all’arma di artiglieria
Discorso celebrativo in merito vittoria 1915-18 (anno 1959)
Situazione militare dell’Italia novembre 1953
Quaderno di lezioni 3° corso Balistica
Pratica “edizioni Roma”
Conferenza agli Egiziani
Conferenza tenuta a Bari
Conferenza all’I.S.M. a alla Scuola di guerra Torino 1928-31
Testo sintetico lezioni di Arte del Comando alle scuole di Guerra dell’Aeronautica 1949
Schemi di conferenze e lezioni alla S.G: di Torino Scuola di Applicazione Corso superiore tecnico di Applicazione
La libertà dei mari –pratiche varie -.
Enciclopedia del mare (testo autografo)
Enciclopedia del mare (appunti)
Congratulazioni private ed ufficiali per pubblicazioni
Ricordi giovanili
75° anniversario dell’Accademia navale
Regio Incrociatore Giovanni dalle Bande Nere (diploma in pergamena)
Diario – breve note su Breganze
“Guerra integrale e guerra sul mare” Pratiche e recensioni
BUSTA 22
Conferenze NATO
Pratiche per conferenza (Toronto 1949)
Conferenze presso Scuola di guerra 1949-50-51
Regolamento di disciplina per forze armate della C.E.D.
Studi vari 1939-40-41
Situazione ed impiego del R.D.T. Decreto di Clemenceau 21.7.19
Pratiche relative ed articoli vari – Collaborazione con Almanacco Navale
Scuola di Sanità Militare Marittima
Difesa Civile
Manoscritti e dattiloscritti dei 4 ultimi capitoli del 4° volume “Campagne oceaniche”
La marina Militare Italiana nella lotta x la liberazione
Appunti e pagine per “L’Arte del Comando”
Cinematica navale
Mahon e Callnell (minuta)
Il mare nella strategia dei grandi spazi
BUSTA 23
Manoscritti di –Volume americano sulla storia del potere marittimo considerazione sugli alti comandi
Dai Legni agli acciai
Bozze del capitolo “Personale”
Schizzi libro Bragadin
IV° ed. “Cinematica Aeronavale Arte del Comando – Prontuario di manovra
Manoscritti vari
Bozze varie relative al 1° volume “Sull’organizzazione della Marina
2° Volume “Preparazione della Marina alla guerra”
Articoli per Mauticus tedesco
Duplicati dell’Antologia “Nemo profeta in patria”
Lucidi del lavoro “Il mare nella strategia dei grandi spazi”
Articoli scritti per Proceedinss e per Marine Rundschau
BUSTA 24
Basi navali nel mondo
Centenario della Marina
Centenario della Marina
Appunti per “Approntamento della marina alla Guerra”
La Marina nella Lotta dopo 8 settembre 1943
Radioconversazioni pubblicate in “Il Mare e la Guerra”
Traduzione libro di TAFFRAIL
Minuta TAFFRAIL
Il Potere marittimo (minuta)
BUSTA 25
Lettere di Fioravanzo a Giusy dal 1923 al 1953
Lettere di Giusy alla madre di Fioravanzo
Auguri per il matrimonio di Fioravanzo 23.08.1922
Lettere di Giusy dal 1923 al 1953
BUSTA 26
Giornale di Bordo – Fascicolo 1°: Imbarco sulla R. Nave SAN MARCO
Giornale di Bordo – Fascicolo 2°: Imbarco sulla R. Nave BRIN
Giornale di Bordo – Fascicolo 4°: Imbarco sulla R. Nave PALINURO Campagna invernale d’istruzione per allievi nocchieri
Giornale di Bordo – Fascicolo 5°: Imbarco sulla R. nave REGINA MARGHERITA
Giornale di Bordo – Fascicolo 6°: Imbarco sulla R. nave AGORDAT
La guerra marittima Italo-Austriaca
Tiro antiaereo con cannone
Giornale di Bordo anno 1911
Giornale di Bordo anno 1911
Giornale di Bordo anno 1910
Lettere
BUSTA 27
Calendari e biglietti augurali
BUSTA 28
La azioni navali (dattiloscritto)
La Marina dopo l’Armistizio (minuta)
Cinematica aeronavale e fondamenti di tattica
BUSTA 29
Pubblicazioni su argomenti vari
Annotazioni su Iachino
Polemiche con Bernatti – Iachino – Da Zara e Cocchia
Corrispondenza con S.S. Paolo VI
Lettere varie
BUSTA 30
Pratica rimborso odontoiatrica 1952
Marina di Massa (racconto di Gargano)
Verbali delle riunioni sul film “I sette dell’Orsa Maggiore”
Questione del tram in viale Parioli a Roma
Congresso internazionale sulla guerra politica dei soviet 18-22 novembre 1961 attività anticomunista
BUSTA 31
Articoli di giornali
Cartoncini augurali e calendari
Schema di trattato per la sospensione degli esperimenti con armi nucleari
Ritagli di giornale
Raccomandazioni (lettere e biglietti)
Ritagli di giornale e riviste
BUSTA 32
Nr. 2 fascicoli EPOCA anno 1968
40° anniversario della Marina 15-18 (bozze)
Stralci dell’opera: “La guerra sul mare e la guerra integrale”
Attività varie
Conferenza a Lions Club di Livorno
Notizie bibliografiche, recensioni del testo “la difesa del traffico” ; lettere varie
Corrispondenza con Meister
Episodio “Faa di Bruno “ (comitato d’onore)
Celebrazione del matematico Romolo Pittone
Busta con riviste varie
BUSTA 33
Notizie su Canevari e Trizzino
Lettere ricevute in occasione Processo Trizzino
Appunti durante Processo Trizzino
Sentenza contro Trizzino
Metodo pratico per l’uso del rapportatore di diagramma
Ritagli di giornali
Causa Canevari
Ritagli di giornali – Processo Trizzino
Denuncia Trizzino falso
Biglietti augurali 1961
Trizzino tradotto in turco
Varie
BUSTA 34
Lettere varie
Articolo sugli incrociatori
I caccia torpediniere e la loro evoluzione
Articoli vari
BUSTA 35
Album stampe navi
Album – Biglietti da visita
I quadri della R. Accademia Navale
Album foto – Visita di sua Eccellenza Alberto Dal Bono Ministro della Marina agli stabilimenti della Società Metallurgica Italiana Agosto 1918
BUSTA 36
Crociera aerea maggio/giugno 1928
Album foto “R.N. Ferruccio” Campagna 1924
Album foto monumenti ai caduti Guerra Cimitero Redipuglia
Articoli di giornale e foto delle conversazioni 1943
Album foto “I miei imbarchi”
Nr. 2 Album foto personali
Album foto Croce Rossa e U.N.P.A. 1940-43
BUSTA 37
Nr. 2 Album foto personali
Album foto Marina Finlandese
Album foto navi
Album foto visita Fornaci di Barge 26.03.1918
Album foto – Giornata della Marina 10.06.1943-
BUSTA 38
Album di foto – Navi e visita del Re
Album foto figlia dell’Ammiraglio Fioravanzo
Foto Scuola di Guerra – Corso Applicativo per Ufficiali Superiori 1930
Album foto – Scuola di Guerra Visita dell’Ammiraglio Fioravanzo – Civitavecchia 09.11.1968 nr. 2 piantine Nave LEPANTO
BUSTA 39
Origini marittime del conflitto
Manoscritti I° edizione Corso Superiore 1926
Articoli 1957-60-61
Documenti sulla Cooperazione aeronavale
BUSTA 40
La Marina dall’armistizio in poi
Cinematica e tattica aeronavale
Cinematica e Fondamenti di tattica
Comandi navali – Articoli di Nettuno
BUSTA 41
Raccomandazioni
Documenti pensione
Prima guerra Mondiale
Pratiche attinenti ai miei doveri di servizio
Pratiche per candidatura politica a Taranto
Articoli di giornali
Corrispondenze varie
Ammiraglio Maroni – Pubblicazioni varie
Riunione a Livorno per il 50° Anniversario della Marina
Il traffico di rifornimento delle armate italiane e tedesche operanti in Libia e in Tunisia nella campagna 1940-41
BUSTA 42
Pro memoria di Castagna
Corrispondenze varie
Ritagli di giornali dal 21.12.1941 al 18.08.1942
Corrispondenza varia 1960-66
Corrispondenze varie
Ammiraglio Maroni – Corrispondenza ufficiosa 1947
Organizzazione, costituzione, tabelle e finanziamenti Ufficio storico- Passaggi di consegna
Promemoria pratiche ufficiose e appunti vari dei Comandanti Ciurlo e Moratti
Appunti, note, conferenze, pratiche ufficiose, varie
Appunti
Archivi
Schema di compilazione “Storie di guerra (Ammiraglio PO)
Contatti con l’Ammiragliato inglese
Corrispondenze dal fronte terreste 1916-1917
Premio Taranto 1951
Premio Taranto 1952
BUSTA 43
Articoli non pubblicati da 1945 al 1949
Promemoria di W. Pini – Bollettini vari sulla guerra
Luigi RE – Attacchi con sommergibile 1937
Messaggi vari e scritti vari
Ricordi di nave scuola cilena
Scuola di guerra –Corso di materie giuridiche ed economiche 1929-1930
Scuola di guerra – Arte militare marittima
Allegato a)
Squadriglia “Impavido” Lanci effettivi e simulati
Lezioni di storia navale per ufficiali del corso complementare 1906-1907 – 2° Vol. (dal 1848-1865)
I primi cinque mesi dal ritorno alla carica di Capo di Stato Maggiore della Marina
BUSTA 44
Appunti di storia navale (Ammiraglio Mazzinghi)
Diario con minute
Economia Politica I.G.M. 1932
Bertagna “Richiami di Meccanica Razionale” 1922
La Marina dall’Armistizio dell’8 settembre1943 al trattato di pace del febbraio del 1947 (minuta)
3 stampe
Articoli di Paladino
Levi Bianchini – Lezioni di arte militare marina 1913
BUSTA 45
Studi, proposte, discussioni – Delegazione per “Lavori R. Marina”
Centro alti studi militari
Pratica Ferruccio Ferrini
Lettere private –scritte ricevute in relazione alle cariche della D.V.S. – R. M. – R.C.M.
Corrispondenza varia
Reclami – Esposti – Domande
Discussioni
BUSTA 46
Pratiche dell’Ufficio storico
2° Convegno di politica estera
Relazioni indicatorie –Pompinella, Gattecoli
Corrispondenze varie
Pratica Palombella – Marraccini
Corrispondenza con Pecori
Corrispondenza relativa alla decorazione al valore a Taranto
Promemoria per S.E. Del Bono
Memoriali dopo 8.9.1943
Pratiche di discriminazione e di epurazione
Pratica per il ricorso al Consiglio di Stato
BUSTA 47
Sintesi della lotta sul mare durante la guerra mondiale – Università di Pisa anno accademico 34-35
La non belligeranza sul mare
Geografia strategica
Industria Elettrica ed Elettroagricola – Tecnica navale e politica del disarmo
Giappone e Stati Uniti nel Pacifico
Il potere marittimo degli Stati Balcani
Gli sbarchi nell’attuale conflitto
Il riarmo navale degli Stati Uniti
Manoscritto di “Storia di una Matapan scongiurata”
Servizio di Stato Maggiore
Tattica navale
Spedizioni marittime
Organica 1934
Nr. 5 numeri rivista “L’Italia sul mare”
BUSTA 48
Concorsi temi 1925-26
Manovra navale per corso ufficiali completamento
Studio “Tiro antiaereo da bordo 1920-21
Conferenza sullo studio “Tiro antiaereo” 12.04.1921
Appunti di manovra navale 1923-24
Tattica navale e servizio di stato maggiore
Sintesi “Arte militare e marittima” 1929
Lavoro “Sull’opportunità della costruzione di navi portaerei oppure di incrociatori tipo Trento” 1925
Sintesi “Arte militare e marittima” 1930
Sintesi “Strategia”
I.G.M. 1931-1932 Tema di Organica
Scuola di guerra “Relazioni finali 1928-1931”
Scuola di guerra “Appunti per le discussioni dei temi di operazioni continuate”
Relazione di fine comando
Cooperazione aereonavale
Note sui temi di difesa e di attacco dell’Isola d’Elba
Alcune note sul tema di sbarco di un gruppo di armata e di difesa costiera
Le trattative per la riduzione degli armamenti
Norme per il combattimento
Accordi italo-inglesi del 1937 e 1938
Conferenze giugno 1940
Succinta cronologia storica della scuola comando navale dall’anno 1926 – 1940
East and West
Giro del mondo incrociatore Raimondo Montecuccoli 56-57
Il mare nella strategia dei grandi spazi
BUSTA 49
Studi proposte e richieste di decorazioni varie
Nebbia artificiale
Appunti di cessione “Rivista marittima”
Commissione internazionale “D’Histoire Maritime”
Rapporto –Giornale Corso Superiore 1923-24
Giornale di bordo appunti
Questioni politiche varie
Affondamenti dal giugno 1939 al luglio 1941
Operazione 25-28 settembre 1941 critica e proposte
Sviluppo della F.A. in questo dopoguerra
Porti di Venezia e corrispondenza ufficiosa del viaggio 1929
Regolamento disciplina F.A.
BUSTA 50
Radiocomunicazioni dal luglio 1942 al luglio 1943
Rivista giornale “Vittorio Veneto”
Conferenze varie
Appunti per conferenze
Temi di operazioni combinate 1928 – 1929 – 1929/1930 – 1930/1931
Giornali e articoli da classificare dal 1929 al 1941
Articoli di giornale dal 1942 al 1958
Collezione e “Sapere “ dal 23.02.1967 al 30.08.1967
BUSTA 51
L’incrociatore lanciamissili “Garibaldi”
Scuola di comando navale dal 1926 al 1964
Il potere marittimo degli Stati Balcani
Le nostre navi
Il 1859 nel centenario
“L’arte della guerra in mare” di Oscar di Giamberardino 1958
“Il Dodecanneso e la sua base navale” . Antonio Legnani 1923
“Le campagne di Dalmazia durante la guerra di Candie (1645-1648)” dr. Ferruccio Sassi 1937
“Qualche consiglio ai nostri Guardiemarine” Fioravanzo 1920
“Panorama strategico dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico” Fioravanzo 1941
Le medaglie d’oro al valore 1956
Le medaglie d’oro al valore 1960
Il potenziamento di Cuba come base offensiva J.F. Kennedy
Influencia do poder maritimo na grandeza e no declinio de imperios 1954
Profissao de Fé 1955
Quartieri alti – Ercole Patti
L’ultimo decennio 1910-1920 – L. Todesco 1923
Boletin del Centro Naval (2 copie)
Rivista di medicina aeronutica (Gen-Mar 1957)
Rivista militare (luglio, agosto 1961)
Rivista militare italiana aprile 1933
Nuova antologia nov. 1939 – aprile maggio agosto 1940
Note divulgative sulla protezione antiatomica 1951
Luci ed ombre dell’assistenza ospedaliera
Considerazioni su alcune caratteristiche tendenze dell’evoluzione scientifica ….
La bandiera tricolore nella marina sarda
Indice analitico “Rivista marittima dal 1960 al 1970
Questioni militari
Politica estera nr. 32-33-34
Corrispondenza socialista 2 nr.
Cabiria di D’Annunzio – Il Giuramento _ Zedig ed Astortea
BUSTA 52
Note varie – corrispondenza
Articoli vari appunti (minuta)
Polemica sui missili del Garibaldi (minuta)
Appunti di storia (minuta)
Marina estera (minuta)
Enciclopedia Fabbri (copie minute)
Corrispondenza con la rivista “Atlante”
Ritagli di giornale “Rivoluzione balcanica”
Raccomandazioni – corrispondenza varia
Minuta di alcuni contratti per pubblicazioni
Lettere personali minute
Corrispondenze varie per pubblicazioni
Discorsi e conferenze minuta
Lettere raccomandazioni minuta
“La Marina sui mari del mondo” minuta
BUSTA 53
Traffico con la Tunisia
“La Marina italiana nella 2° guerra mondiale” (dattiloscritto)
Evoluzione della Marina 1940-1943 (minuta)
Storia della Rivista marittima (manoscritto)
Storia della Rivista marittima (dattiloscritto)
Rivista marittima appunti 1868-1890
Rivista marittima appunti 1891-1914
Rivista marittima appunti 1915-1934
Rivista marittima appunti 1935-1949
Rivista marittima appunti 1950-1968
BUSTA 54
Corrispondenza varia; Corrispondenza varia dei dipendenti dell’Ammiraglio Fioravanzo ;Diploma di socio onorario “Accademia teatina per le scienze “Chieti”
Materiale fornito per una tesi di laurea
Documentazione relativa “Gruppo Decorativo Ordine militare”
Corrispondenza varia (lettere minute)
Gruppo decorati
Storia di una MATAPAN scongiurata (dattiloscritto)
Lettere ufficiali di elogio; The Belgiam Shiplover
BUSTA 55
Corrispondenza varia
Esercitazione al tavolo tattico
Scuola di comando 1937
2° squadra navale anno 1938-39 –Comando
Ordine generale per l’esercitazione “J” 11 maggio 1939
Consegne per gli allievi
Campagna Vespucci 1919
Meteorologia, idrografia, strategia sulle isole italiane dell’Egeo nel 1923
Rendiconto ufficio storico
Copie dei documenti relativi alla missione del 6/9 agosto 1943
Documenti missione Palermo
Studi sulla difesa costiera
BUSTA 56
Pratiche vari di epurazione e discriminazione
Ordine pubblico a Taranto 1943-1944
2° Relazione di inchiesta in merito al ricorso di Lerario Paolo contro varie persone di Castellaneta accusato di disturbo della quiete pubblica e filo – fascismo 08.05.44
1° relazione 04.04.44 (come sopra)
Minute disposizioni d’impiego ordini di esercitazioni, rapporti vari
Missione di codice – Missione col Duce 1938
Pratiche varie Comando a Taranto
Norme per gli attacchi notturni 1936
Pratiche circa organizzazione Scuola comando anno 1936-37
Scuola Comando 1933-34 Conversioni De Feo
Scuola comando 1933-34 Lettere per il pane
BUSTA 57
Raccoglitori relativi notizie bibliografiche della vita e della carriera Ammiraglio Fioravanzo
BUSTA 58
I caccia e la loro evoluzione
Organizzazione della Marina – Vol. 2 (2 copie)
Difesa del traffico 01.10.1942 – 1305.1943
BUSTA 59
Episodi notevoli della vita dell’Ammiraglio Fioravanzo minute e dattiloscritto
BUSTA 60
La Flotta italiana
Rodi e le isole dell’Egeo
Venezia Giulia
BUSTA 61
Registro – verbali consegna
Registro verbale di consegna della cassa e della contabilità di bordo – di varie navi
Registro varie Onorificenze
Carte geografiche e topografiche varie antiche e moderne
Registro Saccardi (inizia con il 1856)
BUSTA 62
Appunti di varie opere
Libri vari
© 2023 a cura di Flaviano Rossetto per https://www.ossicella.it/
Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/
Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it
https://www.facebook.com/flaviano.rossetto