flaviano

Lapidario medioevale di Monselice

Il comune di Monselice possiede un consistente lapidario con elementi di epoca medievale e moderna. La raccolta rappresenta solo una parte delle testimonianze su pietra ancora conservate nell’ambito territoriale del comune. Nel lapidario troviamo pezzi pervenuti per vie di difficile ricostruzione. In genere, sulla base di ipotesi fondate, possiamo infatti soltanto supporre l’itinerario che ha…

Read More

Lapidario romano conservato a Monselice

REPERTI ROMANI DI PROPRIETA’ COMUNALE   STELE  FUNERARIA  DI  DRACO Stele in pietra di Aurisina bianca (153x64x22) diagonalmente spezzata in due frammenti ricomposti e con ampia scheggiatura che attraversa il campo epigrafico, mutila inferiormente. Già reimpiegata nel torrione della Rocca e nota fin dal XVII secolo. DESCRIZIONE: Due paraste scanalate con  capitello floreale delimitano il…

Read More

Quando i romani conquistarono Monselice (tra il 49 e il 42 a.C.)

LA  ROMANIZZAZIONE DEL MONSELICENSE Dal III sec. a.C. il secolare equilibrio tra Galli e Veneti pare rompersi tanto da rendere necessario l’intervento di un’autorità esterna, Roma, che decreterà la fine dell’autonomia culturale e politica del Veneto preromano e l’inizio di una nuova fase storica. Tale intervento è testimoniato da tre cippi rinvenuti a Galzignano, sul…

Read More

Medaglia d’argento al sottotenente Guseppe Buccolini, morto da eroe durante la 1° guerra mondiale

Tra i 336 caduti, grande commozione suscitò a Monselice la morte del sottotenente di fanteria Giuseppe Buccolini, aveva 24 anni. Nato il 6 aprile 1891 a Gubbio, era il figlio dell’Ufficiale del Dazio qui a Monselice. Morì il 14 novembre 1915 all’ospedale da campo 125 per ferite riportate in combattimento sul monte Podgora (vicino Gorizia)….

Read More

A Monselice vinse la Monarchia (1946)

 IL REFERENDUM  ISTITUZIONALE A MONSELICE (1946)  Il 2 giugno 1946 veniva a soluzione il problema istituzionale col referendum tra monarchia o repubblica. Si tennero le prime elezioni a suffragio universale maschile e femminile con libertà garantita e rispettata per un’Assemblea Costituente. Il referendum assegnava, a livello nazionale, 12.700.000 voti a favore della Repubblica contro 10…

Read More

Storia cronologica di Monselice nelle carte d’archivio

 Storia cronologica di Monselice dai documenti d’archivio La conquista longobarda Il primo documento che cita la città di Monselice risale al 568  è riporta la conquista Longobarda della città. Secondo Paolo Diacono “igitur Alboin Vicentiam Veronam et reliquas Venetiae civitates, exceptis Patavium et Montemsilicis et Mantuam, cepit”. Recenti scavi condotti sul monte della Rocca dal…

Read More