Monselicensi prigionieri in Germania durante la 1° guerra mondiale

Introduzione Durante il conflitto i prigionieri erano considerati degli ‘sventurati e svergognati’. Secondo i comandi militari furono i responsabili del disastro di Caporetto, in cui 280 mila soldati caddero nelle mani del nemico senza combattere. Dal libro di Isnenghi-Rochat ricaviamo un po’ di dati: 260 mila furono i prigionieri catturati prima di Caporetto, 280 mila,…

Read More

Manoscritti e Codici miniati del Gabinetto di Lettura di Monselice

Gabinetto di Lettura di Monselice (1857-1939) Manoscritti e Codici Miniati [ Torna menu Gabinetto di Lettura… ] Il Gabinetto di lettura ha ereditato dalla soppressione dei monasteri locali – in particolare dal Convento di San Giacomo – un cospicuo fondo librario (circa 10.000 volumi), tra questi alcuni manoscritti e codici miniati. Utile lo studio effettuato…

Read More

Documenti monselicensi nell’archivio di Stato Padova *

* Tratto dal libro ‘Monselice nei secoli’ di Antonio Rigon da un saggio di Francesca Fantini D’Onofrio L’Archivio di Stato di Padova, per istituzione, conserva la documentazione prodotta dagli archivi governativi territoriali padovani a partire dal Medioevo, con alcune testimonianze che risalgono ai secoli X e XI. Dal Duecento le fonti custodite iniziano ad essere…

Read More

Fondo Antico della Comunità di Monselice: dal 1303-1810

Fondo antico e Dominazione veneziana (1303-1810) aggiornato 27 aprile 2023 –  a cura di Flaviano Rossetto [ Torni menu principale archivio storico…] L’archivista Mauro Vigato è stato incaricato dal Comune di Monselice,  nel 1990,  di ordinare l’archivio storico antico relativamente al periodo 1204-1870. La documentazione, solo in parte già nota, è stata utilizzata dagli studiosi…

Read More

Il contratto di matrimonio tra Veronese e Moncellana (1204) entrambi di Monselice

Nell’anno 1204, correndo la settima indizione, il giorno 25 gennaio. Si convenne e stabilì in questi termini tra Veronese, figlio del fu Trentino calderaio, e Moncellana, figlia del fu Andrea Paradiso: quest’ultima a titolo di donazione investì detto Veronese del fondo abitativo con casa, che ella tiene dalla chiesa di S. Giustina di Monselice per…

Read More

Lapidario romano conservato a Monselice

REPERTI ROMANI DI PROPRIETA’ COMUNALE   STELE  FUNERARIA  DI  DRACO Stele in pietra di Aurisina bianca (153x64x22) diagonalmente spezzata in due frammenti ricomposti e con ampia scheggiatura che attraversa il campo epigrafico, mutila inferiormente. Già reimpiegata nel torrione della Rocca e nota fin dal XVII secolo. DESCRIZIONE: Due paraste scanalate con  capitello floreale delimitano il…

Read More