Elenco libri in PDF del Fondo librario antico della biblioteca antica di Monselice

  Il fondo librario antico del  Gabinetto di Lettura di Monselice  (Carlo Carena – Presidente della Giuria del Premio di Traduzione) Una decina di anni fa, in un articolo “Verso una storia globale del libro” ripreso poi nel volume dei suoi Scritti dato in occasione del suo 80° compleanno, Luigi Balsamo osservava: Da parte degli storici,…

Read More

Medaglia d’argento al sottotenente Guseppe Buccolini, morto da eroe durante la 1° guerra mondiale

Tra i 336 caduti, grande commozione suscitò a Monselice la morte del sottotenente di fanteria Giuseppe Buccolini, aveva 24 anni. Nato il 6 aprile 1891 a Gubbio, era il figlio dell’Ufficiale del Dazio qui a Monselice. Morì il 14 novembre 1915 all’ospedale da campo 125 per ferite riportate in combattimento sul monte Podgora (vicino Gorizia)….

Read More

Sindaci a Monselice dal 1945

Notizie e personaggi sulla storia di Monselice dalla Liberazione alla Repubblica consiglio il mio saggio https://www.monseliceantica.it/monselice-1945-1946-dalla-monarchia-alla-repubblica/ Sul referendum Monarchia/Repubblica vedi  https://www.monseliceantica.it/a-monselice-vinse-la-monarchia-1946/ I  sindaci della  Liberazione 1945-’46 Eletti dal Comitato di Liberazione di Monselice in accordo con il comando alleato inglese Goffredo Pogliani, Sindaco, PCIdal  1/5/1945 al 18/10/1945, impiegato nella locale Cassa di Risparmio. Pogliani è…

Read More

Lapidario romano conservato a Monselice

REPERTI ROMANI DI PROPRIETA’ COMUNALE   STELE  FUNERARIA  DI  DRACO Stele in pietra di Aurisina bianca (153x64x22) diagonalmente spezzata in due frammenti ricomposti e con ampia scheggiatura che attraversa il campo epigrafico, mutila inferiormente. Già reimpiegata nel torrione della Rocca e nota fin dal XVII secolo. DESCRIZIONE: Due paraste scanalate con  capitello floreale delimitano il…

Read More

La guerra tra Longobardi e Bizantini nel 602 per conquistare la Rocca

Tra 1988 e 1996 il colle della Rocca è stato interessato da importanti scavi svolti dalla Società Archeologica Veneta di Padova sotto la direzione del professor Gian Pietro Brogiolo. Le indagini hanno fatto emergere, tra l’altro, le prime fortificazioni del monte, che risalgono all’epoca della dominazione bizantina e della successiva occupazione longobarda (tra V e…

Read More