Monselice Camera speciale dell’Impero. Federico Barbarossa e Federico II

Monselice – sostiene Sante Bortolami  – è stata terra prediletta per gli imperatori e sicura base d’appoggio nella sfortunata guerra contro i comuni dell’Italia settentrionale. Federico Barbarossa prima e Federico II poi, per ben due secoli tentarono di sottomettere – senza successo – i comuni settentrionali che non volevano riconoscere l’autorità imperiale. Monselice invece invocò e…

Read More

800 fiorini al comune di Padova per onorare l’imperatore Enrico VII (1312)

Curiosando tra le fonti imperiali dei Regesta Imperii che raccoglie i documenti riguardanti gli imperatori Enrico VII, Ludovico IV, Carlo IV e Federico III conservati negli archivi italiani alla pagina http://www.regesta-imperii.de/unternehmen/italienprojekt.html  abbiamo trovato  un documento del 1312 Prodocimo del fu Niclao da Rio della contrada Ponte Corvo, esattore del comune di Padova, riceve 800 fiorini…

Read More

La fortezza militare di Monselice nei dipinti di Bartolomeo Veneto e Giovanni Bellini

La Rocca di Monselice, come per altre città murate venete, è stata utilizzata come sfondo per i quadri  di pittori famosi: come Giovanni Bellini e Bartolomeo Veneto. Per i ritratti urbani era abitudine ricorrere a disegni o quadri già in circolazione per riprodurli nelle tele. Ecco allora che città importanti come Soave, Marostica, Montagnana, Feltre…

Read More

Sigillo trecentesco di Monselice

Il sigillo è un marchio (timbro diremmo oggi) usato in ogni epoca da istituzioni (Stato, Chiesa, ecc.), enti, o privati, per convalidare l’autenticità di un documento o per garantire da manomissioni qualsiasi tipo di chiusura cui si voglia assicurare l’inviolabilità, da quella di documenti a quella di casse o forzieri, a quella di interi edifici….

Read More

Frate Gontarino guida la sommossa contro Ezzelino nel 1256-’57

Fu un religioso il principale protagonista dell’insurrezione antiezzeliniana che si verificò a Monselice tra gli ultimi mesi del 1256 e l’inizio del 1257. Alla guida dei rivoltosi c’era infatti Gontarino, frate del convento benedettino di San Salvaro (oggi agenzia Trieste in Via Vetta). Non abbiamo notizie dirette, ma diverse testimonianze ci aiutano a ricostruire il…

Read More

La torre della Regina

Tra le tante torri presenti a Monselice, merita una pagina speciale la Torre della regina o delle donne, perché era la torre più bella della cinta muraria destinata ad accogliere e proteggere le donne dei soldati e del capitano durante gli assalti nemici. Le cave attive attorno alla Rocca hanno letteralmente “mangiato” la cinta muraria…

Read More

Monselice (1945-1946) : dalla Monarchia alla Repubblica

 DALLA  MONARCHIA  ALLA  REPUBBLICA STORIA  DI   MONSELICE  DAL 1945 AL 1946 A cura di Flaviano Rossetto 1 – IL COMITATO  NAZIONALE DI LIBERAZIONE PER MONSELICE Nelle prime pagine del registro delle deliberazioni della Giunta comunale di Monselice: anni 1945-1947, custodito presso la biblioteca comunale, è riportata la cronaca della liberazione di Monselice dai tedeschi. In forma…

Read More