Monselicensi prigionieri in Germania durante la 1° guerra mondiale

Introduzione Durante il conflitto i prigionieri erano considerati degli ‘sventurati e svergognati’. Secondo i comandi militari furono i responsabili del disastro di Caporetto, in cui 280 mila soldati caddero nelle mani del nemico senza combattere. Dal libro di Isnenghi-Rochat ricaviamo un po’ di dati: 260 mila furono i prigionieri catturati prima di Caporetto, 280 mila,…

Read More

Morto Ezzelino da Romano 1259, Padova riprende il controllo della Rocca

Monselice sotto il controllo imperiale. Nel corso del Duecento Monselice, per la sua posizione strategica, rivestì un ruolo politico e militare piuttosto rilevante nel nostro territorio. Per un periodo piuttosto lungo della signoria ezzeliniana, la cittadina rimase formalmente sotto la diretta responsabilità di un capitano nominato dall’imperatore. Nel 1250 muore Federico II, le forze in…

Read More

La guerra tra Longobardi e Bizantini nel 602 per conquistare la Rocca

Tra 1988 e 1996 il colle della Rocca è stato interessato da importanti scavi svolti dalla Società Archeologica Veneta di Padova sotto la direzione del professor Gian Pietro Brogiolo. Le indagini hanno fatto emergere, tra l’altro, le prime fortificazioni del monte, che risalgono all’epoca della dominazione bizantina e della successiva occupazione longobarda (tra V e…

Read More

Itinerario turistico Monselice città murata: le sette porte medievali

Itinerario turistico Monselice città murata: le sette porte medievali* Introduzione Il nostro territorio è assai denso di attrazioni storico-paesaggistiche da conoscere, visitare e dalle quali rimanere incantati. Nell’area euganea, nella Bassa Padovana in particolare, tra boschi di castagno, uliveti e vigneti spiccano numerose testimonianze artistiche e reperti storici che, dalla Preistoria al Rinascimento, hanno lasciato…

Read More

Monselice saccheggiata durante la guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai (1509-1516)

Monselice veneziana. Il privilegio concesso da Venezia il 30 aprile 1406 consentì a Monselice di mantenere le consuetudini che fino ad allora erano state in vigore. La Repubblica fu comunque molto presente all’ombra della Rocca, dove mandava un podestà scelto dal Senato esclusivamente tra i membri delle famiglie patrizie. Il designato aveva alle proprie dipendenze…

Read More