Fondo delibere rilegate del Comune di Monselice (1871-1985)

FONDO DELIBERE  RILEGATE DEL COMUNE DI MONSELICE  (1871-1985) In questo fondo sono conservate le deliberazioni  del Consiglio Comunale, della Giunta e gli atti del Podestà emanati dal 1871 al 1985. Tutti i documenti si presentano rilegati in tomi ai quali sono stati attribuiti i numeri di inventario sotto riportati. All’inizio di  ogni ricerca archivistica e bene…

Read More

Monselice saccheggiata durante la guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai (1509-1516)

Monselice veneziana. Il privilegio concesso da Venezia il 30 aprile 1406 consentì a Monselice di mantenere le consuetudini che fino ad allora erano state in vigore. La Repubblica fu comunque molto presente all’ombra della Rocca, dove mandava un podestà scelto dal Senato esclusivamente tra i membri delle famiglie patrizie. Il designato aveva alle proprie dipendenze…

Read More

Frate Gontarino guida la sommossa contro Ezzelino nel 1256-’57

Fu un religioso il principale protagonista dell’insurrezione antiezzeliniana che si verificò a Monselice tra gli ultimi mesi del 1256 e l’inizio del 1257. Alla guida dei rivoltosi c’era infatti Gontarino, frate del convento benedettino di San Salvaro (oggi agenzia Trieste in Via Vetta). Non abbiamo notizie dirette, ma diverse testimonianze ci aiutano a ricostruire il…

Read More

Documenti monselicensi nell’archivio di Stato Padova *

* Tratto dal libro ‘Monselice nei secoli’ di Antonio Rigon da un saggio di Francesca Fantini D’Onofrio L’Archivio di Stato di Padova, per istituzione, conserva la documentazione prodotta dagli archivi governativi territoriali padovani a partire dal Medioevo, con alcune testimonianze che risalgono ai secoli X e XI. Dal Duecento le fonti custodite iniziano ad essere…

Read More

Quando i romani conquistarono Monselice (tra il 49 e il 42 a.C.)

LA  ROMANIZZAZIONE DEL MONSELICENSE Dal III sec. a.C. il secolare equilibrio tra Galli e Veneti pare rompersi tanto da rendere necessario l’intervento di un’autorità esterna, Roma, che decreterà la fine dell’autonomia culturale e politica del Veneto preromano e l’inizio di una nuova fase storica. Tale intervento è testimoniato da tre cippi rinvenuti a Galzignano, sul…

Read More

Morto Ezzelino da Romano 1259, Padova riprende il controllo della Rocca

Monselice sotto il controllo imperiale. Nel corso del Duecento Monselice, per la sua posizione strategica, rivestì un ruolo politico e militare piuttosto rilevante nel nostro territorio. Per un periodo piuttosto lungo della signoria ezzeliniana, la cittadina rimase formalmente sotto la diretta responsabilità di un capitano nominato dall’imperatore. Nel 1250 muore Federico II, le forze in…

Read More

Ammiraglio Giuseppe Fioravanzo (1991-1975) – Archivio

 L’Ammiraglio Giuseppe Fioravanzo: un eroe mancato Nato a Monselice nel 1891, è entrato nell’Accademia Navale nel 1909, percorse tutti i gradi di una carriera militare encomiabile, fino alla nomina ad ammiraglio di squadra (1952). Combatté, con alterne fortune – politiche, umane e militari – in tutti i principali conflitti che insanguinarono l’Europa nella prima metà…

Read More