Storia cronologica di Monselice nelle carte d’archivio

 Storia cronologica di Monselice dai documenti d’archivio La conquista longobarda Il primo documento che cita la città di Monselice risale al 568  è riporta la conquista Longobarda della città. Secondo Paolo Diacono “igitur Alboin Vicentiam Veronam et reliquas Venetiae civitates, exceptis Patavium et Montemsilicis et Mantuam, cepit”. Recenti scavi condotti sul monte della Rocca dal…

Read More

Monselice (1945-1946) : dalla Monarchia alla Repubblica

 DALLA  MONARCHIA  ALLA  REPUBBLICA STORIA  DI   MONSELICE  DAL 1945 AL 1946 A cura di Flaviano Rossetto 1 – IL COMITATO  NAZIONALE DI LIBERAZIONE PER MONSELICE Nelle prime pagine del registro delle deliberazioni della Giunta comunale di Monselice: anni 1945-1947, custodito presso la biblioteca comunale, è riportata la cronaca della liberazione di Monselice dai tedeschi. In forma…

Read More

Ammiraglio Giuseppe Fioravanzo (1991-1975) – Archivio

 L’Ammiraglio Giuseppe Fioravanzo: un eroe mancato Nato a Monselice nel 1891, è entrato nell’Accademia Navale nel 1909, percorse tutti i gradi di una carriera militare encomiabile, fino alla nomina ad ammiraglio di squadra (1952). Combatté, con alterne fortune – politiche, umane e militari – in tutti i principali conflitti che insanguinarono l’Europa nella prima metà…

Read More

Elenco libri in PDF del Fondo librario antico della biblioteca antica di Monselice

  Il fondo librario antico del  Gabinetto di Lettura di Monselice  (Carlo Carena – Presidente della Giuria del Premio di Traduzione) Una decina di anni fa, in un articolo “Verso una storia globale del libro” ripreso poi nel volume dei suoi Scritti dato in occasione del suo 80° compleanno, Luigi Balsamo osservava: Da parte degli storici,…

Read More

Medaglia d’argento al sottotenente Guseppe Buccolini, morto da eroe durante la 1° guerra mondiale

Tra i 336 caduti, grande commozione suscitò a Monselice la morte del sottotenente di fanteria Giuseppe Buccolini, aveva 24 anni. Nato il 6 aprile 1891 a Gubbio, era il figlio dell’Ufficiale del Dazio qui a Monselice. Morì il 14 novembre 1915 all’ospedale da campo 125 per ferite riportate in combattimento sul monte Podgora (vicino Gorizia)….

Read More