
Protetto: Caduti monselicensi durante la 1° guerra mondiale
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
UN PACCO VIVERI PER UN SOLDATO MONSELICENSE PRIGIONIERO IN GERMANIA DURANTE LA 1° GUERRA MONDIALE. Uno dei temi meno divulgati e conosciuti della prima guerra mondiale è la prigionia di 600.000 italiani nei lager austriaci […]
Introduzione Durante il conflitto i prigionieri erano considerati degli ‘sventurati e svergognati’. Secondo i comandi militari furono i responsabili del disastro di Caporetto, in cui 280 mila soldati caddero nelle mani del nemico senza combattere. […]
Anche Monselice al termine della Prima Guerra mondiale contò i propri morti, ricordandoli per sempre nel bellissimo monumento ai caduti, opera dello scultore Paolo Boldrin. Il conteggio dei soldati caduti in guerra non è facile, […]
Tra i 336 caduti, grande commozione suscitò a Monselice la morte del sottotenente di fanteria Giuseppe Buccolini, aveva 24 anni. Nato il 6 aprile 1891 a Gubbio, era il figlio dell’Ufficiale del Dazio qui a […]
Nella primavera-estate del 1917, la scarsità di generi alimentari quali riso e farina di granoturco si fece sentire in tutta la bassa Padova. Lo studioso Selmin nel suo ‘Atlante’ documenta la protesta delle donne che […]
Pubblichiamo una commovente lettera di Agostino Valsesia datata 1918 – in piena 1° guerra Mondiale – con la quale chiedeva al sindaco di mettere un segno di riconoscimento sulla tomba del figlio, ferito in combattimento […]
A cura di Flaviano Rossetto